Internet of Food - IoT a servizio della Filiera del Cibo
Un concorso di idee d'impresa e di prototipazione veloce promosso dalla Foundry di TIM e da Ericsson, in collaborazione con TIM #WCAP e Coop, ospitato all’interno dell’Expo di Milano.
Un weekend di idea generation e coding per sviluppare un progetto originale di gestione della filiera di distribuzione del cibo, reso possibile grazie alla consulenza di esperti e alla disponibilità della Internet of Things (IoT) Enablement Platform di Ericsson.
Se si potesse immaginare la filiera del cibo come una rete, se la comunicazione, la distribuzione e la gestione delle esigenze fossero messe a fattor comune, quali vantaggi potremmo trarne? E soprattutto come dovrebbe essere questa rete?
“Internet of Food” Hackathon sfida i team partecipanti ad utilizzare gli strumenti dell’Internet of Things per realizzare un progetto di gestione intelligente del cibo, intesa come capacità di razionalizzare la filiera dei prodotti alimentari al fine di ridurre gli sprechi. I team potranno usare la piattaforma IoT di Ericsson che permette di aggregare e gestire agilmente dati provenienti da fonti eterogenee quali la posizione, la composizione e la scadenza degli alimenti.
All’evento parteciperà Coop Italia da sempre sensibile ai temi della sostenibilità e della riduzione degli sprechi.
Quando e Dove
“Internet of Food” Hackathon si svolgerà dal 23 al 25 ottobre 2015 a Milano.
Venerdì 23 ottobre l’appuntamento sarà presso il TIM WCAP Accelerator di via Rombon, 52 e il 24 e il 25 ottobre i lavori si terranno nell’Auditorium Samsung-TIM all’Expo di Milano.
Iscrizioni
L’iscrizione, limitata ai primi 40 partecipanti, è gratuita.
È sufficiente inviare il proprio CV alla mail iof-hackathon@telecomitalia.it per manifestare il proprio impegno a partecipare.
Ricordati di inserire nel CV: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per i fini aziendali in base al D. lgs 196 / 2003.”
La registrazione dà il diritto ad accedere alle API della piattaforma IoT qualche giorno prima dell’evento.
Programma
Venerdì 23 Ottobre presso TIM WCAP Accelerator
15.30 Welcome e registrazione dei partecipanti
16.30 Presentazione obiettivi e contenuti dell'Hackathon
17.30 Formazione dei team
Sabato 24 Ottobre presso l’Auditorium Samsung-TIM all’Expo di Milano
09.00 Inizio lavori e mentoring da parte di esperti
13.00 Pranzo
14.00 Ripresa lavori
19.00 Cena
23.59 Chiusura lavori
Domenica 25 Ottobre presso l’Auditorium Samsung-TIM all’Expo di Milano
09.00 Inizio lavori e mentoring da parte di esperti
12.00 Consegna lavori e presentazione dei progetti
15.00 Premiazione dei vincitori
Cosa dovrete portare
È un evento di sviluppo progettuale: portate con voi i vostri computer e ogni altro materiale che credete utile per lavorare sulle idee.
Premi
La squadra vincitrice avrà la possibilità di incontrare Coop Italia per illustrare in modo più approfondito la soluzione individuata e condividere esigenze e strategie.
I membri del team vincitore saranno premiati con un kit che include una board Arduino Yún e una GoPro HERO.
A tutti i partecipanti sarà consegnata una board Arduino Yún.
Scarica l’Hackaton Developers User Guide (nuova versione)
Prendi visione e scarica il Regolamento completo
La Giuria
Guido Arnone – Direttore Technologies & Digital Innovation di Expo
Lucy Lombardi – Responsabile Innovation & Industrial Relation di TIM
Antonio Perdichizzi – Vice Presidente Italia Startup
Raimondo Anello – Key Account Manager Innovative Solution, Ericsson
Valter Molinaro – Responsabile Innovazione e Gestione Servizi di Coop Italia
Luca De Biase - Editor di innovazione al Sole 24 Ore e Nova24
Pietro Motta – Chief - IT Solution Development and Business Relations di World Food Programme
Risultati attesi
Vi chiediamo di sviluppare un’idea originale, completa di strategie di marketing, per risolvere un problema legato alla filiera del cibo. La realizzazione di un prototipo che sfrutti le potenzialità della piattaforma IoT e dei dataset a disposizione costituisce titolo preferenziale ai fini della valutazione.
Criteri di valutazione
Creatività/Originalità (40%)
Qualità della idea imprenditoriale (30%)
Qualità tecnica del prototipo realizzato (20%)
Integrazione ed utilizzo sperimentale delle API fornite dalla Piattaforma (10%)
La Foundry è “l’officina” dell’innovazione di TIM dove, assieme ad Ericsson e altri partner selezionati, prendono forma le idee e diventano «Best Possible Digital Services».
Nella Foundry si concretizza la co-innovazione, attraverso la selezione di partner, leader di settore. Per creare servizi innovativi uniamo esperienze e tecnologie interne ed esterne, apriamo le piattaforme alla comunità di developer e utenti, per accelerare il processo di crowdsourcing delle idee.